Altea Srl nasce a Catania come ditta di settore, offre e gestisce servizi alle strutture ospedaliere pubbliche e private di materiale sanitario di consumo ed elettromedicali. Dopo una ventennale esperienza maturata dal titolare nel settore, Altea inizia la sua attività nel 2011. Solo due anni dopo, a seguito di un’intensa attività, si sposta nella nuova sede dotata di un magazzino più ampio in modo da poter contenere un maggior numero di articoli per assicurarne la costante disponibilità e far fronte alle esigenze del cliente. Infatti l’ampio magazzino è costantemente rifornito e controllato per garantire consegne rapide, entro quarantott’ore in qualsiasi parte della Sicilia, con mezzi propri o corrieri convenzionati. Fiore all’occhiello di Altea Srl è la selezione accurata delle aziende leader nel settore, di livello nazionale ed internazionale, con le quali ha stretto rapporti di partnership mirati alla diffusione dei prodotti a livello nazionale nonché il servizio di assistenza e manutenzione su tutte le proprie forniture. La costante ricerca di innovazione e la voglia di aumentare i propri standard qualitativi consente ad Altea di offrire ai clienti i prodotti più adatti alle proprie esigenze, offrendo soluzioni specifiche e personalizzate.
Un prodotto pulito è il primo requisito per una sterilizzazione ben riuscita: bagno ad ultrasuoni e risciacquo con detergenti neutri sono le operazioni preliminari del nostro processo. Gli strumenti devono quindi superare un controllo macroscopico che non evidenzi residui, controllo ancora più accurato nei punti critici degli strumenti (Impugnature, dentature atraumatiche, ecc.). A seguito di questa fase di pulizia e disinfezione può finalmente partire la fase di manutenzione, che consiste nell’applicazione di apposite sostanze su snodi, estremità, filettature e superfici di scorrimento degli strumenti.
La riparazione di uno strumento spazia dalle alterazioni della superficie (patine da residui organici, patine di calcare, patine di silicati e altre leghe minerali, patine da ossidazioni) alla corrosione (legata a ruggine, ma anche a contatto e attrito), oltre ad eventuali deformazioni dello strumentario. Questa fase può riguardare i metalli ma anche altri materiali, tra cui gomma e materie plastiche.
La saldatura a laser consente di ricostruire parti metalliche di piccolissime dimensioni. Grazie a questo particolare tipo di intervento è possibile riportare lo stesso tipo di materiale del particolare da saldare intervenendo in zone circoscritte, facilitando il ripristino ed evitando di eseguire inutili trattamenti termici mantenendo invariate tolleranze e geometrie, senza produrre stress meccanico o termico in zone differenti. Questo tipo di saldatura è caratterizzata da velocità di esecuzione, minimo apporto termico, altissima precisione, alta resistenza meccanica, grande versatilità.
La fase di affilatura serve a ripristinare la perfetta funzionalità delle parti taglienti sia interne ed esterne (forbici, scalpelli, dermatomi, ecc.) quando compromessa. Sfruttando la corretta esecuzione delle macchine di ultima generazione è possibile riportare gli utensili a pari grado di efficienza del nuovo. Inoltre, grazie all’affilatura si possono eliminare danni da corrosione della superficie.
Anche la lucidatura ha lo scopo di rimuovere i danni dovuti alla corrosione della superficie. Gli strumenti indirizzati per la lucidatura e quelli elastici, non possono essere trattati con bagno ad ultrasuoni poiché, data la loro elasticità, gli ultrasuoni vengono assorbiti.
La satinatura dei metalli è un tipo di finitura cui si ricorre sempre più spesso nell’ambito della produzione di manufatti, in grado di coprire graffi, solchi e piccoli difetti lasciati dalle lavorazioni.
Riparazione di ottiche artroscopiche, cistoscopiche, urologiche, isteroscopiche, nefroscopiche, rinoscopiche e laparoscopiche, riparazione di endoscopi e ottiche semiflessibili.
Rottamazione con permuta.
Riparazione di ottiche dichiarate fuori uso.
Riparazione di marchi dei principali produttori.
Disponibilità gratuita di strumenti sostitutivi.
Garanzia sulla riparazione.
Riparazione di tutti gli accessori specialistici per endoscopi rigidi.
Tramite la spazzolatura dei metalli, grane abrasive o spazzole specifiche vengono manovrate per eliminare qualsiasi tipo di imperfezione. Tale trattamento consente di perfezionare la finitura superficiale di componenti di vario genere. La spazzolatura può essere con o senza brillantatura.
Trovarsi senza lo strumentario di lavoro è sicuramente un disagio per il professionista. Per questo motivo, oltre a garantire rapidi tempi di consegna e alta professionalità nell’eseguire le operazioni di riparazione o manutenzione, offriamo a privati e strutture pubbliche la possibilità di avere degli strumenti chirurgici di cortesia in attesa di riavere i propri strumenti.
Al tempo stesso, qualora uno strumento dovesse essere ormai estremamente usurato e impossibile da riparare, offriamo un servizio di repair change, che consiste nella sostituzione dello strumentario danneggiato con uno di pari qualità.